Tematica Anfibi

Bombina variegata Linnaeus, 1758

Bombina variegata Linnaeus, 1758

foto 83
Foto: Waugsberg
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801

Classe: Amphibia Gray 1825

Ordine: Anura Duméril, 1806

Famiglia: Bombinatoridae Gray, 1825

Genere: Bombina Gray, 1825


itItaliano: Ululone dal ventre giallo

enEnglish: Yellow-bellied toad

frFrançais: Sonneur ŕ ventre jaune

deDeutsch: Gelbbauchunke

Descrizione

Il suo nome deriva, oltre che dal colore del ventre, dal tipico canto che emette nel periodo riproduttivo, costituito da un "uuh... uuh... uuh...", ripetuto anche piů di 40 volte al minuto. La sua lunghezza massima č di 5 cm e puň raggiungere i 20 anni di vita. Se viene disturbato si difende secernendo una sostanza biancastra volatile irritante per le mucose.

Diffusione

Diffuso in buona parte dell'Europa, Italia compresa.

Sinonimi

Va segnalato che secondo alcuni autori la Bombina pachypus (ululone appenninico), in seguito a studi genetici effettuati sul DNA mitocondriale, č considerato un sinonimo di B. variegata.
= Bombina variegata ssp. kolombatovici = Bombina variegata ssp. scabra.

Bibliografia

–(EN) Sergius Kuzmin, Mathieu Denoël, Brandon Anthony, Franco Andreone, Benedikt Schmidt, Agnieszka Ogrodowczyk, Maria Ogielska, Milan Vogrin, Dan Cogalniceanu, Tibor Kovács, István Kiss, Miklós Puky, Judit Vörös, David Tarkhnishvili, Natalia Ananjeva, 2009, Bombina variegata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
– (EN) Frost D.R. et al., Bombina, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 5 novembre.
–(EN) Pabijan, M., A. Wandycz, S. Hofman, K. Wecek, M. Piwczynski, and J. M. Szymura, Complete mitochondrial genomes resolve phylogenetic relationships within Bombina (Anura: Bombinatoridae), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 69, 2013, pp. 63-74.
–(EN) Leslie Minter, Alan Channing, James Harrison. 2004, Breviceps macrops, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 29 febbraio 2016.
–(EN) Frost D.R. et al., Breviceps macrops, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014.
–Castillo, Nery (2011-06-23), "Breviceps macrops", in AmphibiaWeb.


00232 Data: 18/07/1989
Emissione: Proteggere la natura - Specie in pericolo
Stato: Czechoslovakia
00982 Data: 02/06/2014
Emissione: Anfibi
Stato: Liechtenstein

01136 Data: 02/01/2018
Emissione: Natura - Rettili e anfibi
Stato: Netherlands
Nota: Emesso in un foglietto
di 10 v. diversi
01421 Data: 20/11/1997
Emissione: Pro Juventute
Stato: Switzerland
Nota: Emesso in una serie
di 4 v. diversi

01478 Data: 17/12/2012
Emissione: Anfibi dell'Ucraina
Stato: Ukraine
Nota: Emesso in un foglietto
di 5 v. diversi